È incredibile come il nostro territorio offra una scelta ampia di siti da visitare per gioco, cultura e relax però poi, quando siamo alla ricerca di un programma per la domenica che non sia troppo impegnativo o che non ci costringa a percorrere km in macchina, questi posti non ci vengano in mente.
La Villa Medicea di Castello, in zona Castello a Sesto Fiorentino, è una delle più antiche residenze di campagna della famiglia Medici. La villa sfortunatamente non è aperta al pubblico sempre, ma è visitabile gratuitamente il meraviglioso giardino e il parco: qui sarà possibile passeggiare con i bambini e percorrere i vialetti labirintici che circondano la fontana decorata di sculture antiche e rinascimentali. La villa possiede una strabiliante collezione di agrumi e piante rare e lo spettacolo, nelle giornate di sole, incanta la vista. I bambini possono percorrere (non correre, mi raccomando) i vialetti labirintici e sedersi sul bordo della maestosa fontana di marmo bianco.
Il giardino si sviluppa su tre terrazze che degradano e il tutto è circondato da alte mura. Se la prima terrazza è quella che ospita il giardino all’italiana con i piccoli labirinti, la seconda è circondata dalle serre in cui vengono custodite piante rare di agrumi. Purtroppo non sono visitabili, ma vale la pena dare una sbirciatina dalle grandi vetrate che costeggiano le pareti. Qui potrete vedere la Grotta degli animali, uno spettacolo che lascerà i bambini a bocca aperta (dovrete trascinarli via a forza). Gli animali sono scolpiti in pietra e sono circondati da mosaici di diversi colori che si alternano alla pietra spugnosa.
Il numero e la varietà degli animali presenti incanta e vi consiglio di far fare ai bambini un gioco che li divertirà molto. Prima li inviterete ad osservare l’intrico dei soggetti presenti e poi, quando avranno osservato con attenzione, domanderete:
Chi vede un elefante? Chi vede un cagnolino? Chi vede una giraffa? I bambini verranno trascinati in una gara divertente che li stimolerà allosservazione di questa meraviglia.
Lungo la parete che costeggia la grotta degli animali si trovano due aperture che, salendo scale ripide, portano ad un ulteriore parco, Il selvatico, posto ancora più in alto. Qui il bosco e la natura più selvaggia permettono di fare un paio di corsette che, di sicuro, termineranno al cancelletto di recinzione della fontana del Gennaio. Il nome deriva dalla statua al centro di questo laghetto che è di una bellezza inquietante, rappresentando un vecchio che tenta di ripararsi dal freddo con le braccia. Nel laghetto viaggiano indisturbati pesciolini rossi panciuti a cui non dispiacerà ricevere un biscottino sbriciolato o qualche mollichina di pane (portatevi dietro qualcosa per pasturare, nutrire i pesci è una delle cose che fa più felici i bambini).
Direi che la visita completa al giardino non supera l’ora e mezzo, quindi, l’orario migliore potrebbe essere quello di metà mattina, che vi permetterà di arrivare tranquillamente in zona pranzo.
Il parco è a ingresso libero ed è aperto da lunedì a domenica,
con il seguente orario:
Ore 8,15 16.30 nei mesi di gennaio, febbraio, novembre, dicembre
Ore 8,15 17.30 nel mese di marzo (con ora legale 18.30)
Ore 8,15 18.30 nei mesi di aprile, maggio, settembre
Ore 8.15 19.30 nei mesi di giugno, luglio, agosto
Ore 8,15 18.30 nel mese di ottobre (con ora solare 17.30)
La villa è aperta alle visite guidate la prima domenica di ogni mese. Il biglietto costa 5 intero, con riduzioni per studenti e giovani.
Le visite si tengono ogni prima domenica del mese alle 10 – 10.30 – 11 – 11.30 -12.
Le prenotazioni presso CSC Sigma tel. 055 2001278 o per e-mail accademiadellacrusca@cscsigma.it