Cosa
image
  • imagearte
  • imagegiardini
  • imagegiocattoli
  • imagelibri e fumetti
  • imageludoteche
  • imagemusei
  • imagenatura
  • imagepiscine
  • imagescuole di danza
  • imagescuole di lingue
  • imagescuole di musica
  • imagescuole di teatro
  • imagesport
  • imageteatri
Dove
image
image

I giardinetti di piazza d’Azeglio non possono certo competere con ben più spaziose aree verdi della città come l’Anconella, il giardino dell’Orticoltura o quello di Villa Vogel: parchi ampi, verdi e attrezzati di tutto punto per trascorrere coi bambini lunghi pomeriggi all’aria aperta.
Però i giardinetti di piazza d’Azeglio rappresentano, a mio avviso, il perfetto esempio di come i bambini vorrebbero che fosse ogni piazza della città. Perché fondamentalmente di una piazza si tratta, incastonata tra quattro isolati di palazzi. Ma anziché ospitare la solita statua deprimente e le solite quattro panchine abbandonate, piazza d’Azeglio è un luogo pensato per ospitare un arredo urbano ben più vivo e chiassoso: i bambini.
Giardini di piazza d'AzeglioA misura di bambino la piazza si è così attrezzata di un’area giochi con scivoli, castelli e altalene; una giostrina coperta; un campo di calcetto per i più grandicelli; un paio di prati per i primi passi e una pennichella galeotta. Tra il 2014 e il 2015 i giardini di piazza d’Azeglio hanno subìto importanti interventi di riqualificazione, che hanno riguardato gli alberi, la ripavimentazione dei percorsi, l’ampliamento delle aiuole e hanno portato alla realizzazione di un campo di calcetto a due, un’arena circolare con pavimentazione in erba sintetica, con la quale è stato ripavimentato anche il campo da calcio. In prossimità dell’area giochi è stato installato un nuovo fontanello.
Così, piano piano, inesorabilmente, piazza d’Azeglio è diventata una piazza per i bambini, piena di bambini: un luogo dove molte famiglie del centro, alle quali ben poco verde pubblico è destinato, possono trascorrere qualche ora di gioco in allegria senza per questo dover prendere la macchina e andare all’altro capo della città.
Insomma, se vogliamo giudicarla come se fosse un parco, piazza d’Azeglio non è certo niente di straordinaio. Ma se la giudichiamo come quello che è – una piazza – allora è davvero un posto speciale. Che ci ricorda che quando si progetta l’urbanistica di una città come Firenze, si dovrebbe pensare di più ai piccoli cittadini. Del resto, è il nostro motto: la città è dei bambini!

1 recensione per Giardini di piazza d’Azeglio

dariad

5 Recensioni

Unico giardino in zona, un salvagente per i genitori del centro

3.0/ 5

I giardini di piazza d’Azeglio costituiscono un’autentica àncora di salvezza per i genitori che abitano in centro a Firenze, dove trovare un giardino decente è come trovare acqua nel deserto. Presi letteralmente d’assalto dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19, sono il luogo di ritrovo di bambini di materne, elementari e medie dei dintorni. Hanno il pregio di avere una ringhiera che circonda la zona dei giochi (se insegnate ai vostri figli piccoli che “non si esce dal cancello, MAI, per nessun motivo, senza chiedere!” potreste anche godervi qualche minuto seduti su una panchina :-)) e un unico grande neo: durante la notte diventano un luogo di gozzoviglie e bivacchi vari, con il risultato che spesso i giochi dei bambini sono rotti ed è frequente trovare bottiglie abbandonate un po’ ovunque.

Che ne pensi?

Voti e recensioni

Vota questa attività

angry
crying
sleeping
smily
cool
Cerca

Scrivi una recensione di almeno 140 caratteri

You agree & accept our Terms & Conditions for posting this review?

image

image